Storie di Piazza San Marco – Giacomo Boni, lo Stephen Hawking degli archeologi
di Myriam Pilutti Namer Un giovane di talento nato a Venezia che fece fortuna a Roma come archeologo. Potrebbe essere questa la definizione che di sé avrebbe dato Giacomo Boni (Venezia 1859- Roma 1925): operaio di cantiere edile, architetto (non diplomato),
Ogni oggetto un viaggio. Marmi redivivi
Nei muri dei palazzi veneziani e nelle sale dei musei rimangono molte riconoscibili tracce del reimpiego di materiali archeologici provenienti dal Levante ellenico. È il caso di due stele interstatali cretesi, oggi al Museo Archeologico Nazionale di Venezia. La prima con
Carnevale al Museo
DOMENICA 19 FEBBRAIO - VISITE GUIDATE GRATUITE alle collezioni del Museo (previo acquisto del biglietto dei Musei di Piazza San Marco) ORARI:10.30 e 15.00 (punto di incontro sala 9) Prenotazione obbligatoria (tel. n. 041 2967663) E a tutti coloro che si presenteranno vestiti da
Visita guidata gratuita
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia è lieto di offrire una VISITA GUIDATA, gratuita. Lunedì 26 dicembre alle 11. Ingresso dal Museo Correr, previo acquisto del biglietto integrato dei musei di Piazza San Marco, ritrovo nella sala IX del Museo Archeologico. La visita