I MUSEI DI PIAZZA SAN MARCO
Un unico biglietto valido per: Museo Archeologico Nazionale, Museo Correr, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e Palazzo Ducale.
Vi ricordiamo che l’accesso al museo è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura e le operazioni di deflusso del pubblico iniziano 30 minuti prima della chiusura.
Biglietto Intero
€ 30,00
Biglietto Ridotto
€ 15,00
- ragazzi da 6 a 14 anni
- studenti dai 15 ai 25 anni
- over 65 anni
- personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT)
- titolari di Carta Rolling Venice; titolari di ISIC – International Student Identity Card
Biglietto Gratuito
- residenti e nati nel Comune di Venezia
- bambini da 0 a 5 anni
- persone con disabilità e accompagnatore
- guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali
- per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo in caso di preacquisto)
- membri ICOM
- docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo
- volontari Servizio Civile del Comune di Venezia
- partner ordinari MUVE
- possessori MUVE Friend Card, soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”
- possessori Membership Card Fondazione Venetian Heritage (valida per due persone) e Art Pass Venice Foundation
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, come tutti i musei statali, garantisce inoltre le seguenti agevolazioni:
- Per i giovani dai 18 ai 25 anni, il biglietto è di 2,00 euro (in ottemperanza al Decreto Legge n. 61 del 1 giugno 2023 e successive modifiche, dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto è aumentato di un euro per finanziare gli interventi di tutela del patrimonio culturale, pubblico e privato, dell’Emilia Romagna danneggiato dalle alluvioni dello scorso mese di maggio). Le medesime agevolazioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”.
- Ingresso gratuito per il personale del Ministero della Cultura; gli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico); i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso; i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea previa esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso (studenti) o di idoneo documento (docenti); i docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento; il personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana previa esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle autorità scolastiche; gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione; cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire (articolo 1, comma 89, della legge 30 dicembre 2020).
Chiedere al personale in biglietteria che vi indicherà come raggiungere le nostre sale.