1523-2023: una preziosa eredità per Venezia
Felix vibas, un’esortazione alla felicità, è l’iscrizione spuria che si trova sul retro del busto del cosiddetto Vitellio, un ritratto romano di età adrianea, appartenuto alla collezione del cardinale Domenico Grimani. Tale motto, per estensione, potrebbe rappresentare un illuminante sotto-testo
Notte Europea dei Musei
13 maggio 2023 – Notte Europea dei Musei Sabato 13 maggio 2023, in occasione della Notte Europea dei Musei, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana offriranno l’ingresso al prezzo simbolico di € 1,00 (Circolare del Ministero
Storie di Piazza San Marco. Simbolo, vanto e specchio della Repubblica
Ricorderete forse che in un precedente post ci siamo occupati delle rotte attraverso le quali molti marmi antichi giunsero a Venezia. In realtà, i marmi colorati hanno grandemente viaggiato dal periodo classico fino a oggi, grandemente apprezzati per la loro
Ogni oggetto un viaggio. Marmi redivivi
Nei muri dei palazzi veneziani e nelle sale dei musei rimangono molte riconoscibili tracce del reimpiego di materiali archeologici provenienti dal Levante ellenico. È il caso di due stele interstatali cretesi, oggi al Museo Archeologico Nazionale di Venezia. La prima con
Storie di Piazza San Marco
Nell’ambito del ciclo di incontri informali del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, intitolato Storie di Piazza San Marco, daremo il benvenuto al prof. Lorenzo Lazzarini dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia. Il professore parlerà del “manto di pietra”
Ogni oggetto un viaggio. Le rotte dei marmi
La necessità di procurare materiale da costruzione fu connaturata alla nascita stessa di Venezia. La città non sorgeva su un precedente insediamento antico. Nata dall’acqua e protesa sul mare con un entroterra ridotto, almeno fino all’espansione verso ovest negli attuali
Storie di Piazza San Marco
La zecca di Venezia: una prestigiosa storia più che millenaria Venezia fu sede di una della fabbriche monetarie (zecche) più importanti e produttive d’Europa. Di vitale importanza per la Repubblica, essa si trovava, probabilmente dal XII secolo, in piazza San Marco,
Storie di Piazza San Marco
Un elefante per Venezia Lo sapevate che un elefante, con tanto di zanne e proboscide, fa bella mostra di sé in piazza San Marco? Vi si trova dal 15 agosto 1505, quando vennero innalzati di fronte alla Basilica i reggistendardi bronzei,