Festa della Repubblica
In occasione della 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂, lunedì 2 giugno 2025, l’ingresso al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 e alle 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐧𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚𝐧𝐚 sarà gratuito dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00), dal cortile storico
I MERCOLEDÌ DEL MAV – La moneta antica
La moneta antica: un percorso attraverso le collezioni del museo archeologico nazionale di Venezia.
Kidpass days
𝑰𝒎𝒎𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂: 𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂𝒍𝒊 𝒎𝒂𝒈𝒊𝒄𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐 𝑬𝒈𝒊𝒕𝒕𝒐 In occasione dei Kid Pass days, vi invitiamo a partecipare a un laboratorio faraonico! Perché lo scarabeo era sacro nell'Antico Egitto? Perché gli Egizi veneravano i gatti? A queste e ad altre domande risponderemo sabato 10
Dominae e moda: Fulvia Plautilla, meteora alla corte dei Severi
Dopo l'ascesa di Settimio Severo e la fine della guerra civile, il nuovo imperatore dovette circondarsi di uomini affidabili e di indubbia fedeltà. Uno di essi fu Gaio Fulvio Plauziano, parente di Severo e prefetto del pretorio a partire dal
Dominae e moda: Antonia Minore, il dietro le quinte del potere
All'interno della dinastia giulio-claudia, le donne hanno spesso avuto la possibilità di mettersi in evidenza e di mostrare le proprie capacità politiche. Tuttavia, ci sono stati dei casi in cui queste, nonostante il prestigio e la loro influenza, sono rimaste
Storie di Piazza San Marco
Si intitola “Archeologia in Piazza San Marco: aggiornamenti” il quinto appuntamento del ciclo di incontri “Storie di Piazza San Marco”. Giovedì 7 dicembre, alle ore 17.15, la dott.ssa Sara Bini, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il
Domenica al Museo
Domenica 3 dicembre l'ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana sarà gratuito. Accesso da Piazzetta San Marco 13/a (Biblioteca Nazionale Marciana). Orario 10-17 (ultimo ingresso alle ore 16). Non si potrà entrare con trolley, borse e
Storie di Piazza San Marco
Storie di Piazza San Marco Significare Venezia: “intero e dettaglio”di Piazza nella pittura del ‘400 e ‘500 A cura di Daniele Ferrara e Francesco Trentini Venerdì 24 novembre 2023 h.17.15 Per il ciclo di conferenze “Storie di Piazza San Marco”, il dott. Daniele Ferrara
1523-2023: una preziosa eredità per Venezia
Felix vibas, un’esortazione alla felicità, è l’iscrizione spuria che si trova sul retro del busto del cosiddetto Vitellio, un ritratto romano di età adrianea, appartenuto alla collezione del cardinale Domenico Grimani. Tale motto, per estensione, potrebbe rappresentare un illuminante sotto-testo