Domenica al Museo
Domenica 5 novembre l'ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana sarà gratuito. Accesso da Piazzetta San Marco 13/a (Biblioteca Nazionale Marciana). Orario 10-17 (ultimo ingresso alle ore 16). Non si potrà entrare con trolley, borse e
Storie di Piazza San Marco
Conferenza “L’immagine e il suo doppio- Storie di statue tra Venezia e Padova”, a cura di A.Menegazzi* Venezia, Museo Archeologico Nazionale, 26 ottobre 2023 Ore 17.15 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (041 2967663) dal civico n.17 di Piazza San Marco La conferenza riguarderà una
Marmi e cloni digitali
Il Museo Archeologico in trasferta In occasione del prestito della statua di Artemide al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, a Grosseto, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia ha voluto colmare questa assenza all’interno della sua collezione, presentando un clone digitale
1523-2023: una preziosa eredità per Venezia
Felix vibas, un’esortazione alla felicità, è l’iscrizione spuria che si trova sul retro del busto del cosiddetto Vitellio, un ritratto romano di età adrianea, appartenuto alla collezione del cardinale Domenico Grimani. Tale motto, per estensione, potrebbe rappresentare un illuminante sotto-testo
Due teste per l’Artemide di Venezia
Il Museo Archeologico in trasferta Artemide avanza con passo largo e deciso, vestita di una lunga veste leggera che si apre a ventaglio tra le gambe e di un mantello che scende fino alle ginocchia. Il panneggio elegante segue le linee
Storie di Piazza San Marco – Giacomo Boni, lo Stephen Hawking degli archeologi
di Myriam Pilutti Namer Un giovane di talento nato a Venezia che fece fortuna a Roma come archeologo. Potrebbe essere questa la definizione che di sé avrebbe dato Giacomo Boni (Venezia 1859- Roma 1925): operaio di cantiere edile, architetto (non diplomato),
Notte Europea dei Musei
13 maggio 2023 – Notte Europea dei Musei Sabato 13 maggio 2023, in occasione della Notte Europea dei Musei, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana offriranno l’ingresso al prezzo simbolico di € 1,00 (Circolare del Ministero
Storie di Piazza San Marco. Simbolo, vanto e specchio della Repubblica
Ricorderete forse che in un precedente post ci siamo occupati delle rotte attraverso le quali molti marmi antichi giunsero a Venezia. In realtà, i marmi colorati hanno grandemente viaggiato dal periodo classico fino a oggi, grandemente apprezzati per la loro
Ogni oggetto un viaggio. Marmi redivivi
Nei muri dei palazzi veneziani e nelle sale dei musei rimangono molte riconoscibili tracce del reimpiego di materiali archeologici provenienti dal Levante ellenico. È il caso di due stele interstatali cretesi, oggi al Museo Archeologico Nazionale di Venezia. La prima con
Storie di Piazza San Marco
Nell’ambito del ciclo di incontri informali del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, intitolato Storie di Piazza San Marco, daremo il benvenuto al prof. Lorenzo Lazzarini dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia. Il professore parlerà del “manto di pietra”