Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Sicurezza e Comportamento

Museum etiquette

Sicurezza

Il personale di sorveglianza è responsabile della sicurezza delle opere e delle persone. Le sue indicazioni e prescrizioni devono perciò essere attentamente seguite. In caso di comportamenti inadeguati sarà facoltà del personale far allontanare dal museo chi si fosse reso responsabile di tali comportamenti, mentre la Direzione si riserva di intraprendere iniziative e provvedimenti opportuni.

In caso di allarme i visitatori sono tenuti a seguire strettamente le indicazioni degli operatori museali. Nel caso sia disposta l’evacuazione dell’edificio occorre procedere disciplinatamente e con ordine, rispettando le direttive del personale. In caso di grande affluenza e in ogni situazione che possa compromettere la sicurezza delle persone o dei beni si potrà procedere alla interdizione temporanea degli accessi o adottare ogni misura necessaria, imposta dalle circostanze, per garantire la sicurezza delle persone o delle cose.

Comportamento

Borse voluminose, zaini, ombrelli ed eventuali altri oggetti che, a giudizio del personale addetto alla sicurezza, non possono essere introdotti nei percorsi espositivi, devono essere lasciati negli spazi predisposti a questo scopo. Il deposito è gratuito.

È vietato introdurre all’interno del museo coltelli e/o attrezzi metallici o comunque appuntiti, incluse armi rituali; è vietato introdurre qualsiasi tipo di arma da fuoco e/o di materiale pericoloso; è altresì vietato l’ingresso al visitatore armato (anche munito di regolare porto d’armi).

Non è consentito accedere agli ambienti museali in costume da bagno, in abiti troppo succinti o con travestimenti lesivi della dignità del luogo.

Nel Museo è vietato fumare ed è vietato anche l’uso di sigarette elettroniche.

Per ragioni di igiene e di sicurezza delle opere e degli spazi, non è possibile mangiare o bere nelle sale espositive e nelle aree in cui questo non sia espressamente previsto.

È vietato toccare le opere d’arte o avvicinarvi oggetti che potrebbero danneggiarle (con l’unica eccezione dei partecipanti ai percorsi tattili). Informiamo i visitatori che questo Museo è dotato di dispositivi di allarme sonoro, attivabili  in caso di avvicinamento alle opere.

Non è possibile appoggiarsi o sedersi sui basamenti delle sculture così come è vietato correre, camminare a piedi scalzi o a torso nudo negli ambienti museali.

La riproduzione e divulgazione delle immagini di Beni Culturali, se effettuata per uso strettamente personale, finalità di studio e ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, per promozione della conoscenza del patrimonio culturale, è libera e gratuita, purché non riproducibile né utilizzabile a scopo di lucro.

Tutte le riprese effettuate utilizzando flash e/o supporti che prevedono occupazione di spazi e/o siano a diffusione pubblica con edizioni a stampa o via web, social web, televisiva, o impiegate ed associate ad attività con finalità di lucro, necessitano della preventiva autorizzazione del Museo. Le richieste devono essere inviate a drm-ven.archiviofoto@cultura.gov.it

Nelle sale espositive si prega di silenziare la suoneria e l’audio di cellulari e altri dispositivi mobili. L’uso dei dispositivi deve essere discreto per non disturbare la visita.

È consentito l’accesso al Museo a cani guida per non vedenti e ad animali domestici di cui è certificato il supporto a cure terapeutiche (pet therapy). Gli animali devono essere tenuti obbligatoriamente al guinzaglio. È altresì consentito l’accesso ad animali domestici di piccola taglia se tenuti in borsa o trasportino.

Tutti i giorni 10:00 - 18:00
Chiuso 1 gennaio e 25 dicembre

Piazza S. Marco 17 - Venezia Italia
Ingresso dal Museo Correr