Michela Cattai- archeomateria
A cura di Francesca Giubilei
30 ottobre- 30 novembre 2025
A partire dal 30 ottobre il Museo archeologico nazionale di Venezia ospiterà la mostra ArcheoMateria dell’artista e designer Michela Cattai, a cura di Francesca Giubilei, con l’intervento della storica del vetro Rosa Barovier Mentasti.
L’esposizione mette in dialogo con le collezioni del Museo oltre venti opere realizzate dall’artista negli ultimi anni, creando una connessione tra il collezionismo di antichità del patriziato veneziano e l’arte vetraria di Murano.
Il vetro di Cattai diventa eco contemporanea della scultura classica attraverso appropriazioni e reinvenzioni dei motivi estetici tradizionali: scanalature, pieghe e chiaroscuri.
Due nuove serie segnano il cuore della mostra: ArcheoMateria, che indaga il concetto di reperto come oggetto di contemplazione estetica e Colonne d’aria, che richiama i fusti scanalati delle colonne antiche, trasformando il vetro in elemento leggero e dinamico, con superfici ritmate da pieni e vuoti.
L’espressività delle opere di Cattai si rivela quindi nella capacità di mettere in movimento la materia: pieghe profonde, scanalature e rilievi offrono diversi piani alla rifrazione della luce, dando vitalità agli oggetti. Le superfici satinate e arricchite da dettagli lucidati e preziosi metalli, esaltano il dialogo tra luce e volume, morbidezza e rigore formale.
ArcheoMateria testimonia così la forza della ricerca di Michela Cattai, capace di sondare i legami tra materia e luce, tradizione e innovazione, restituendo al vetro la sua dimensione simbolica ed espressiva più autentica.
L’allestimento, ideato dall’artista, è realizzato da CIMENTO, azienda italiana che opera nel campo del design e dell’architettura, sviluppando materiali innovativi, che combinano funzionalità, sostenibilità e qualità espressive, grazie alla ricerca di texture materiche e profonde e cromie sofisticate. Sponsor dell’evento inaugurale è Terre D’Aenòr.

Michela Cattai è artista e gallerista, diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia con un biennio in Design sulla sostanza del vetro, e perfezionata con un Master alla Bocconi di Milano. Nel 1991 fonda a Milano la propria galleria d’arte ART+DESIGN
Le sue opere sono presenti in collezioni permanenti, tra cui Stiftung Museum Kunst Palast (Düsseldorf), Museo del Vetro di Murano, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista (Venezia), Ambasciata d’Italia di Tokyo e Museo Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda (Feltre).
Nel 2019 assume il ruolo di Art Director di Venini, per dedicarsi dal 2023 interamente alla propria ricerca artistica.
Ingresso: Piazzetta San Marco 17
Orari di apertura: martedì – domenica; 10.00 – 17.00 (ultimo accesso ore 16)
Biglietti: 8 euro per Museo archeologico nazionale di Venezia e Biblioteca Marciana (salvo riduzioni e gratuità di legge).



