𝐈 𝐌𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄𝐃𝐈̀ 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐙𝐈𝐀
I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna vi ricordano il quarto appuntamento con il nostro staff. Mercoledì 26 novembre alle ore 15.30 vi aspettiamo con la visita guidata dal titolo: Il museo prima del museo: un percorso attraverso i
Dominae e moda: Vibia Sabina, Augusta e consorte di Adriano
Al termine del principato di Traiano, non avendo egli alcun erede, si pose urgente il problema della successione. Secondo alcune fonti, in questo frangente si sarebbe rivelata decisiva la moglie Plotina, che favorì l'ascesa al trono del figlio di un cugino
I MERCOLEDI’ DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENEZIA
Donne e potere in età Giulio-Claudia
Dominae e moda: l’ambizione dinastica di Lucilla Augusta
Nel 176 d.C., Marco Aurelio assegnò il titolo di Imperator al figlio quindicenne Commodo, designandolo in sostanza come proprio successore e interrompendo così quel principato per adozione che, fino a quel momento, aveva contraddistinto la dinastia Antonina. Tuttavia, questa decisione ebbe
Dominae e moda: Erennia Etruscilla, l’Augusta sopravvissuta
Durante il III secolo, nel pieno dell'anarchia militare, gli stravolgimenti politici erano all'ordine del giorno. Gli “imperatori soldato”, infatti, potevano rimanere vittime di guerre o usurpazioni, venendo così uccisi da altri pretendenti al trono che ne interrompevano il progetto di
Dominae e moda: la diva Faustina Maggiore
Durante il suo principato, Antonino Pio proseguì la politica di contenimento, piuttosto che di espansione, inaugurata da Adriano. Tale periodo fu infatti caratterizzato sostanzialmente da tranquillità e benessere, ed in questo il princeps poté avvalersi, anche se per breve tempo,
Dominae e moda: i due volti di Faustina Minore
Nel momento in cui scriviamo, un illustre personaggio saluta il Museo Archeologico per un breve soggiorno presso l’antica dimora veneziana della famiglia Grimani. Lo splendido ritratto di Faustina Minore è infatti esposto alla mostra “A Cabinet of Wonders” presso il
Dominae e moda: Fulvia Plautilla, meteora alla corte dei Severi
Dopo l'ascesa di Settimio Severo e la fine della guerra civile, il nuovo imperatore dovette circondarsi di uomini affidabili e di indubbia fedeltà. Uno di essi fu Gaio Fulvio Plauziano, parente di Severo e prefetto del pretorio a partire dal
Dominae e moda: Giulia Domna, il lato femminile del potere dei Severi
Secondo quanto afferma Cassio Dione, successivamente alla morte di Marco Aurelio, Roma sarebbe passata «da un impero d'oro ad uno di ferro e ruggine»: con l'uccisione di Commodo nel 192 d.C., ebbe infatti inizio un periodo di grave crisi, nel
Domenica al Museo
Domenica 7 gennaio l'ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana sarà gratuito. Accesso da Piazzetta San Marco 13/a (Biblioteca Nazionale Marciana). Orario 10-17 (ultimo ingresso alle ore 16). Non si potrà entrare con trolley, borse e
