Storie di delfini
I delfini piacciono a tutti, anche a noi! Sono nascosti tra monete, gemme e statue delle nostre sale. Pensate che anche gli Antichi Romani e Greci li amavano e li consideravano importanti. Volete sapere il motivo? Leggete questo libretto realizzato da Marcella de
CREATURE PICCOLE PICCOLE
Nel nostro Museo, tra gemme e marmi, si nascondono creature piccole, anzi, piccolissime! Questi animali sono anche i protagonisti delle favole di Esopo e Fedro. Per prepararvi alla visita delle nostre sale o come lettura prima della nanna, scaricate questo simpatico libriccino
Dominae e moda: Vibia Sabina, Augusta e consorte di Adriano
Al termine del principato di Traiano, non avendo egli alcun erede, si pose urgente il problema della successione. Secondo alcune fonti, in questo frangente si sarebbe rivelata decisiva la moglie Plotina, che favorì l'ascesa al trono del figlio di un cugino
Michela Cattai- archeomateria
A cura di Francesca Giubilei 30 ottobre- 30 novembre 2025 A partire dal 30 ottobre il Museo archeologico nazionale di Venezia ospiterà la mostra ArcheoMateria dell’artista e designer Michela Cattai, a cura di Francesca Giubilei, con l’intervento della storica del vetro Rosa Barovier Mentasti. L’esposizione
Dominae e moda: l’ambizione dinastica di Lucilla Augusta
Nel 176 d.C., Marco Aurelio assegnò il titolo di Imperator al figlio quindicenne Commodo, designandolo in sostanza come proprio successore e interrompendo così quel principato per adozione che, fino a quel momento, aveva contraddistinto la dinastia Antonina. Tuttavia, questa decisione ebbe
Dominae e moda: Erennia Etruscilla, l’Augusta sopravvissuta
Durante il III secolo, nel pieno dell'anarchia militare, gli stravolgimenti politici erano all'ordine del giorno. Gli “imperatori soldato”, infatti, potevano rimanere vittime di guerre o usurpazioni, venendo così uccisi da altri pretendenti al trono che ne interrompevano il progetto di
KENGO KITO- LINES
LINES by KENGO KITO a cura di Masahiko Haito 6 maggio – 28 settembre 2025 Museo archeologico nazionale di Venezia – Cortile storico e Sala V In occasione della 19. Esposizione Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2025, il Museo archeologico nazionale
Dominae e moda: Marcia Otacilia Severa, imperatrice in balia della crisi
Con la morte di Severo Alessandro nel 235 d.C. e la fine della dinastia dei Severi, ebbe inizio il periodo di maggiore crisi dell'impero romano, detto anche di anarchia militare: questa fase, che ha attraversato il III secolo fino all'ascesa
Dominae e moda: la diva Faustina Maggiore
Durante il suo principato, Antonino Pio proseguì la politica di contenimento, piuttosto che di espansione, inaugurata da Adriano. Tale periodo fu infatti caratterizzato sostanzialmente da tranquillità e benessere, ed in questo il princeps poté avvalersi, anche se per breve tempo,
Dominae e moda: i due volti di Faustina Minore
Nel momento in cui scriviamo, un illustre personaggio saluta il Museo Archeologico per un breve soggiorno presso l’antica dimora veneziana della famiglia Grimani. Lo splendido ritratto di Faustina Minore è infatti esposto alla mostra “A Cabinet of Wonders” presso il
